"Il bello delle fotografie è che, esse rimangono comunque uguali anche se le persone cambiano."

sabato 21 aprile 2012

L'illusione Ottica!


Una illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna l'apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente o facendogli percepire in modo scorretto qualcosa che nella realtà si presenta diversamente.
Le illusioni ottiche possono manifestarsi naturalmente o essere dimostrate da specifici trucchi visuali che mostrano particolari assunzioni del sistema percettivo umano.

In base al meccanismo che ne è causa quindi, si hanno tre categorie di illusioni:

  • ottiche, quando sono causate da fenomeni puramente ottici e pertanto non dipendenti dalla fisiologia umana 
  • percettive, in quanto generate dalla fisiologia dell'occhio. Un esempio sono le immagini postume.
  • cognitive, dovute all'interpretazione che il cervello dà delle immagini. Un caso tipico sono le figure impossibili.
Illusioni scoperte o sviluppate comprendono il cubo di Necker e la griglia di Hermann. Comprendere questi fenomeni è utile allo scopo di comprendere le limitazioni del sistema visivo umano.
Per rappresentare le immagini tridimensionali su una superficie piatta si utilizzano tecniche di proiezione prospettica. In alcune situazioni però la rappresentazione è ambigua, ed il cervello umano tende a costruire la rappresentazione ritenuta più normale, oppure rimane incerto tra due possibili situazioni, come nel cubo di Necker.
File:Necker cube.svg
In alcune illusioni si ha la percezione di parti di immagini che non esistono realmente. In alcuni casi la natura del fenomeno è fisiologica, come nell'illusione della griglia di Hermann o della griglia scintillante. Questo effetto è spiegabile con il processo neurologico chiamato inibizione laterale. L'intensità luminosa percepita di un punto non è data da un singolo neurone, ma diversi neuroni centrali danno un segnale che viene parzialmente inibito dai neuroni circostanti. Poiché nelle intersezioni l'area circostante è mediamente più chiara che non nei tratti di linee, la zona centrale appare più scura.
File:Hermann grid.jpg

Illusioni di movimento


In queste illusioni si percepisce un movimento di alcuni elementi dell'immagine che ovviamente, essendo stampati su un foglio di carta sono necessariamente immobili come ad esempio, Le 9 ruote.
File:· The 9 wheels seem to be moving ·.jpg




sabato 14 aprile 2012

Joe Rosenthal

Joe RosenthalFile:JoeRosenthal1990.jpg
Joe Rosenthal nasce a Washington D.C. il 9 ottobre 1911.
Ricevette il Premio Pulitzer per la famosa fotografia, scattata in epoca e sul luogo della battaglia di Iwo Jima, nella quale sei marine alzano una bandiera americana per segnalare la conquista di un rilievo dell'isola.

Dalla immagine fotografica fu ricavato un monumento bronzeo in scala naturale, il Marine Corp War Memorial, collocato nei pressi del Cimitero nazionale di Arlington; il monumento è detto più semplicemente "Monumento di Iwo Jima".
File:WW2 Iwo Jima flag raising.jpg